top of page

Nino Taranto

  • Immagine del redattore: Anita Curci
    Anita Curci
  • 24 nov 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 26 nov 2019


Sottotitolo: Vita straordinaria di un grande protagonista dello spettacolo del Novecento

Autore: Andrea Jelardi

Prefazione di: Gino Rivieccio Prima edizione: 2017

Kairòs Edizioni, Napoli

SERIE ORO

Collana: Teatro

ISBN: 9788899114701 Prezzo: € 18,00










Questo saggio, nella seconda edizione ampliata con testimonianze e ricordi, ripercorre la vita e le opere di Nino Taranto (Napoli 1907-1986), celebre attore, cantante, comico, macchiettista e conduttore radiofonico e televisivo. Bambino prodigio, Taranto esordì nel natio quartiere di Forcella esibendosi tra i lavoranti della sartoria del nonno che si dilettavano pure di musica, debuttando quindi negli spettacoli domestici in voga a Napoli nei primi anni del Novecento – le cosiddette “periodiche” – ed iniziando infine, ancora giovanissimo, una multiforme carriera nel mondo dello spettacolo destinata a durare oltre settant’anni. Con ineguagliabile bravura, nonché con garbo, ironia e raffinatezza, spaziò egli infatti dalla macchietta alla rivista, dal teatro al cinema, dalla radio alla televisione, distinguendosi altresì come interprete di canzoni e finanche come autore di poesie. Profondo conoscitore del teatro di Raffaele Viviani, ne riportò in scena i maggiori capolavori, ma fu anche interprete di opere di autori contemporanei – tra l’altro in un fortunato sodalizio con Luisa Conte – nonché un appassionato cultore della tradizione canora partenopea della quale si fece innovatore specialmente nel genere della macchietta, legando il suo nome a celebri successi tra cui Ciccio Formaggio, Dove sta Zazà e Agata. Attivo sul grande schermo dal 1924 al 1971, partecipò a numerosi film tra cui Anni facili, per la regia di Luigi Zampa, che gli valse un Nastro d’Argento, alcune note pellicole al fianco di Totò e, negli ultimi anni di attività cinematografica, a ben diciannove musicarelli ove diede ancora prova della proprie doti canore accanto ai big dell’epoca. Molto apprezzato ai suoi tempi ma conosciuto e amato anche dalle generazioni d’oggi, Nino Taranto figura a pieno titolo nella storia dello spettacolo italiano per essere stato senza dubbio uno dei più poliedrici e completi artisti del Novecento.

ANDREA JELARDI – Nato a Campobasso nel 1974 ma con origini familiari a San Marco dei Cavoti (Benevento), ha compiuto gli studi a Napoli laureandosi con lode in Conservazione dei Beni Culturali (1998) e svolgendo poi, presso questa facoltà, attività didattica alle cattedre di Storia della Città e del Territorio e Storia del Viaggio e del Turismo. Nel 1994 ha iniziato l’attività giornalistica collaborando con varie testate tra cui i quotidiani Roma e Il Denaro, le riviste Casa Mia Decor, Den e Proscenio nonché, da oltre vent’anni, con il periodico beneventano Realtà Sannita. Dal 1998 ha pubblicato oltre venti saggi per vari editori tra cui Mursia (Milano), Pacini (Pisa), Croce (Roma), Guida e Fausto Fiorentino (Napoli) e Realtà Sannita (Benevento). Per le Edizioni Kairòs è stato autore delle biografie-opere prime dedicate a Enrico De Nicola (con encomio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano), Alighiero Noschese (con patrocinio del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris) e Annibale Ruccello. Nel 2016 ha fondato a San Marco dei Cavoti il Museo della Pubblicità e del Packaging; nello stesso anno è stata avviata la procedura per il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

コメント


  • Facebook - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle

2019 design by ComunicatiCultura

    Anita Curci

    Giornalista e addetto stampa

    3383579057

    Antonio Pompa

    Aiuto Ufficio Stampa

    3389302705

    bottom of page