top of page

M’ammalia 2025 XVII edizione. "Ecosistemi in bilico: i mammiferi raccontano il cambiamento." Dalla Lepre italica all’Orso della Luna – mammiferi che interpretano il cambiamento

  • Immagine del redattore: ComunicatiCultura
    ComunicatiCultura
  • 9 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Real Museo Mineralogico

12 novembre 2025 ore 10.30

M’ammalia, la settimana dei mammiferi, è un’iniziativa per promuovere la conoscenza e la conservazione dei mammiferi, coordinata dall’Associazione Teriologica Italiana in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici.

Il tema di questa edizione è Ecosistemi in bilico: i mammiferi raccontano il cambiamento, a sottolineare come le pressioni antropiche sull’ambiente causano squilibri negli ecosistemi costringendo le specie a fronteggiare sfide urgenti e inedite. La biodiversità sta scomparendo, minacciata da cambiamenti climatici, deforestazione e inquinamento.

Anche quest’anno il Centro Musei di Ateneo partecipa all’iniziativa con l’evento Dalla Lepre italica all’Orso della Luna – mammiferi che interpretano il cambiamento, offrendo alla platea un’ampia panoramica sull’alterazione degli ecosistemi e la risposta adattativa degli animali, focalizzando poi l’attenzione su due specie iconiche, che ben riflettono il cambiamento dell’ambiente, la nostrana Lepre italica e l’asiatico Orso della Luna.

L'evento gratuito, dal chiaro scopo didattico/divulgativo, è rivolto principalmente alla cittadinanza, alle scuole e agli studenti universitari.

Si vuole dunque invitare un pubblico eterogeneo a riflettere sul ruolo chiave dei mammiferi come indicatori di cambiamento e sugli scenari attuali e futuri di gestione e conservazione. L’obiettivo è diffondere conoscenze sui mammiferi per offrire a tutti le basi per attuare strategie efficaci di coesistenza e di tutela.

L'evento è patrocinato da Scienze Naturali Federico II, dall’ATIt (Associazione Teriologica Italiana), dall'Associazione ARDEA onlus e Guardie Zoofile (Noetaa Gruppo Napoli I).


Programma:

• ore 10.30 Saluti: Prof. Piergiulio Cappelletti, Direttore Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche Prof.ssa Olga Mangoni, Coordinatrice Corsi di Studi STeNA e Scienze Naturali Unina

Introduzione: “Quando l’uomo diventa un problema” Dott. ssa Andrea Colavecchia, Sapienza

Università di Roma

• ore 11.00 “Adattarsi al cambiamento: una soluzione ‘quasi sempre’ percorribile” Relatore: Prof. Domenico Fulgione, Dip.to Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II

• ore 11.30 “La Lepre italica e il clima che cambia: strategie per tutelare un’icona del paesaggio mediterraneo” Relatore: Prof.ssa Maria Buglione, Dip.to Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II

• ore 12.00 “Il guardiano della foresta: storie di conservazione sull’Orso della Luna in Pakistan” Relatore: Dott. Luciano Bosso, ricercatore in ecologia e biologia della conservazione, CNR - ISAFOM

Moderatore: Dott.ssa Roberta Improta, Direttore tecnico Museo Zoologico di Napoli


 
 
 

Commenti


Scopri i nostri servizi

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook
600px-Telegram_logo.svgBN invert 2.png

2019 design by ComunicatiCultura

    Anita Curci

    Giornalista e addetto stampa

    3383579057

    Antonio Pompa

    Graphic designer

    3389302705

    Virgilia Curci

    Aiuto Ufficio Stampa

    3397034332

    bottom of page